Percorsi


Chi è il Coach?
Il Coach è il professionista che valorizza e potenzia le risorse individuali e può agire in vari ambiti: relazionale, professionale, sportivo.
Nel percorso di coaching si parte dall'analisi della situazione in atto e si definisce l'obiettivo che la persona intende conseguire: il coach guida e accompagna al raggiungimento della meta prefissata.
Percorsi sul corpo
Dopo la formazione in Coach ad indirizzo Ericksoniano ho approfondito il lavoro sul corpo ed i percorsi che propongo sono legati a questo ambito: dare la possibilità a chi lo desidera di approfondire l'ascolto, la conoscenza, la gestione del proprio corpo per migliorarne la funzionalità ed il benessere.


Ecco qui elencati i tre percorsi:

1 - Il corpo che cambia
Percorso rivolto a situazioni specifiche in cui il corpo ha subito o sta subendo un cambiamento; alcuni esempi:
  • Post trauma o intervento chirurgico: quando ci sono cambiamenti improvvisi è comune "non sentirsi più nel proprio corpo" ma è importante riconoscersi e riviversi
  • Peso corporeo: quando ci sono forti aumenti o cali ponderali è utile affiancare al percorso terapeutico un lavoro mirato di conoscenza e gestione del proprio corpo e riacquisizione di fiducia nelle sue possibilità di miglioramento
  • Pubertà ed adolescenza: i cambiamenti corporei non sempre sono accettati e vissuti serenamente
  • Gravidanza: preparazione ed accompagnamento al parto e nella fase successiva
  • Menopausa: periodo spesso difficile da sopportare ed accettare, anche e soprattutto per i forti cambiamenti corporei


2 - Corpo e postura
L'obiettivo del percorso è far apprendere alla persona una migliore percezione, gestione e funzionalità corporea attraverso un lavoro integrato di coaching e riequilibrio posturale, al fine di migliorare il benessere e agire su eventuali problematiche fisiche esistenti quali:
  • Mal di schiena
  • Mal di testa
  • Dolori corporei

Vivere per un periodo prolungato una situazione di dolore fisico crea spesso timore nelle possibilità di movimento. La persona che ha subito un forte e prolungato dolore, anche in assenza dei sintomi, limita i movimenti per la paura di rivivere il disagio. E' quindi fondamentale fare un graduale percorso per riacquisire fiducia e consapevolezza delle proprie possibilità corporee.


3 - Corpo, sport e arte
E' importante per ogni sportivo,e per ogni artista che usa il corpo come strumento di lavoro, avere ben chiara la propria struttura, le capacità da potenziare, i limiti da superare: la macchina corporea deve funzionare al meglio, per rendere al massimo e con la minima usura, in modo tale che rendimento e risultati siano duraturi.

Marinella Gava Facebook  Marinella Gava Linkedin  Marinella Gava Instagram  Marinella Gava Whatsapp  Marinella Gava Shop